Mal di schiena: cos’è, cause e trattamenti

Dic 9, 2021

mal-di-schina-cause-trattamenti-massaggi-diabasi-scuola-massaggio-duilio-la-tegola
7

Indice

COS’È IL MAL DI SCHIENA

Il mal di schiena colpisce circa l’80% della popolazione adulta ed è il quarto disturbo più diffuso a livello nazionale.

Fino a pochi anni fa si riteneva fosse causato dalla degenerazione di uno o più dischi intervertebrali, una sorta di ammortizzatore situato tra le vertebre della colonna vertebrale.

Quando vi è presenza di degenerazione eventuali urti non vengono assorbiti in maniera adeguata producendo possibili danni a carico dei nervi che fuoriescono dalla colonna vertebrale.

Quasi tutti gli adulti sopra i 40 anni di età sono soggetti a deterioramento dei dischi intervertebrali, la maggior parte però senza avvertire dolore.

Il mal di schiena può presentarsi come conseguenza di una discopatia o di uno strappo muscolare.

Anche fattori come:

  • stress
  • postura scorretta
  • lunghi periodi di inattività

possono contribuire alla formazione di mal di schiena in quanto tendono a rendere la parte vulnerabile al dolore dovuto da trauma o esercizio fisico.

Quando la muscolatura della schiena è debole anche piccoli movimenti come una torsione o un colpo di tosse possono scatenare dolore acuto.

Il mal di schiena cronico è causato invece da uno sbilanciamento tra muscoli antagonisti, da disallineamento delle vertebre e da lesioni a carico di tendini o legamenti.

Anche altre patologie o condizioni fisiche possono portare alla formazione di mal di schiena:

  • gravidanza o obesità: sottopongono la muscolatura ad ulteriori sollecitazioni
  • artrite
  • osteoporosi
  • disturbi a carico dei reni, vescica, regione pelvica e prostata
  • stipsi o cattiva digestione: dolore avvertito sulla zona dorsale

Per prevenire la comparsa del dolore dovuto a strappi, stiramenti o traumi generali, e preservare la schiena si consiglia sempre di utilizzare apposite tecniche per il sollevamento dei carichi.

Il mal di schiena non implica necessariamente il ricorso ad intervento chirurgico o ad una vita di sofferenza ma viene considerato come un disturbo prevenibile e curabile con dell’esercizio fisico, stretching, bodywork, integratori, controllo dello stress e trattamenti di massaggio.

Se il dolore è di grave entità e si protrae per alcune settimane è sempre bene consultare il medico per stabilirne le cause.

Alcune tipologie di mal di schiena potrebbero essere sintomo di ictus, osteoporosi o altre patologie gravi come il cancro.

Se il dolore si irradia agli arti inferiori o è associato a intorpidimento e perdita di controllo muscolare, intestinale o della vescica, è essenziale rivolgersi immediatamente al medico.

In caso di mal di schiena si può ricorrere ad alcuni esami che possono contribuire a stabilire le cause metaboliche che sono all’origine del mal di schiena:

  • analisi del sangue e delle urine per valutare la presenza di vitamine e minerali
  • diagnostica per immagini della colonna vertebrale

CAUSE

Possibili cause di mal di schiena possono essere:

  • sedentarietà intervallata dalla ripresa brusca di esercizio fisico
  • postura scorretta e disallineamento del rachide
  • sbilanciamento tra muscoli antagonisti in quanto a forza e flessibilità
  • riposare male su un materasso di scarsa qualità
  • tacchi alti
  • obesità
  • gravidanza
  • patologie a carico dei reni, vesciche, prostata o regione pelvica
  • artrite
  • osteoporosi
  • stress emotivo
  • sindrome premestruale
  • carenze nutrizionali
  • stipsi
  • fumo

TRATTAMENTO

Dieta

Mantenere a lungo una situazione di stipsi, sovrappeso e accumulo di tossine possono portare ad aggravare il dolore alla schiena. Dieta e terapie di disintossicazione contribuiscono positivamente ad eliminare eventuali tossine e fonti di stress per l’organismo.

Si consiglia:

  • di consumare pasti piccoli e leggeri. La sovralimentazione affatica l’apparato digerente e indebolisce la schiena.
  • Consumo di fibre soprattutto sottoforma di verdura per eliminare o migliorare la condizione di stipsi.
  • Bere un bicchiere di acqua ogni due ore. In caso di mal di schiena acuto bere alcuni bicchieri di acqua non appena si avverte dolore.
  • Consumo di pesce, soia, fagioli, verdura a foglia verde, alghe, frutta secca, semi e tofu.
  • Consumare alimenti ricchi di acidi grassi essenziali come salmone, sgombro, mandorle, noci, semi di lino macinati.

Si raccomanda di evitare l’assunzione di prodotti contenenti un alto contenuto di grassi saturi, zuccheri (soprattutto se si è in una condizione di sovrappeso per non aggiungere chili in più e gravare di conseguenza sulla schiena), caffeina e prodotti contenenti alcol in quanto tendono ad aggravare l’infiammazione.

Si consiglia invece di seguire un periodo di digiuno della durata di tre giorni a base di succhi di frutta e verdure per favorire più velocemente l’eliminazione delle tossine.

Se si soffre di stipsi cronica si consiglia di assumere 1 o 2 cucchiai al giorno di semi di lino macinati insieme a 35cl di acqua.

Fitoterapici

Si può ricorrere all’uso di prodotti fitoterapici in caso di mal di schiena:

  • MSM (metilsulfonilmetano): allevia spasmi muscolari ed esercita un effetto antinfiammatorio naturale
  • CALCIO E MAGNESIO: allevia spasmi muscolari
  • BROMELINA: antinfiammatorio naturale
  • SALICE BIANCO: allevia il dolore
  • GLICOSAMINA SOLFATO: in caso di mal di schiena secondario o osteoartrite
  • CREMA AL PEPERONCINO: la capsaicina priva i nervi della sostanza P (neurotrasmettitore che veicola la sensazione del dolore)

Fiori di Bach

  • Rescue Remedy: per chi soffre di attacchi di dolore ricorrenti
  • Beech: per soggetti perfezionisti molto esigenti e molto critici verso il prossimo
  • Impatients: per chi pensa rapidamente ed in modo efficiente ma trova irritanti le persone più lente
  • Rock Water: quando si rinuncia allo svago perché si è troppo concentrati su uno scopo

Aromaterapia

Durante un massaggio utilizzare oli essenziali, come coadiuvanti, risulta essere molto utile per:

Aggiungere oli essenziali ad un bagno caldo aiutano a:

Idroterapia

Le terapie che si effettuano con l’acqua sono molto diffuse per trattare mal di schiena e per alleviare lo stress.

Apportano sollievo temporaneo ma l’effetto di queste terapie è estremamente rilassante e consente una mobilità tale da permettere al corpo di sottoporsi ad altre cure.

Per attenuare spasmi e tensioni si consiglia di immergersi in acqua tiepida (32-37°C) con l’aggiunta di DIABASI® ESSENTHIA LAVANDA oppure DIABASI® ESSENTHIA TOUCH4ENERGY insieme a del sale grosso.

Anche l’applicazione locale effettuata con borsa di acqua calda risulta essere un valido aiuto.

Esercizio fisico

Effettuare esercizio fisico regolare è uno dei metodi migliori, insieme a stretching e massaggio, per prevenire e curare la comparsa del mal di schiena.

Se si è rimasti fermi per qualche giorno è bene riprendere l’attività fisica il prima possibile con attività di leggera intensità come: camminata, nuoto, bicicletta, mantenendo sempre una postura diritta della schiena.

Si raccomanda di fare esercizio in maniera costante per evitare la comparsa frequente di mal di schiena.

Trattamenti Yoga

Lo Yoga allevia il mal di schiena, riduce lo stress emotivo e la tensione fisica che spesso si accumula sulla parte muscolare, rafforza la spina dorsale e migliora la flessibilità generale del corpo.

Riflessologia Plantare

Attraverso il trattamento di riflessologia plantare agire sui punti corrispondenti alla colonna vertebrale, alle anche, al coccige e alla parte muscolare situata al di sotto della zona riflessa della colonna vertebrale

Massaggio

Il massaggio, in caso di mal di schiena, è un rimedio molto efficace e raccomandato.

Possiamo ricorrere a vari tipi di trattamenti in base al tipo di mal di schiena di cui soffriamo:

  • Trattamenti di massoterapia cervicale per lavorare la muscolatura situata sulla parte alta della schiena
  • Trattamenti di massoterapia lombare per lavorare la muscolatura posta invece sulla parte bassa.
  • Se il dolore si irradia anche agli arti, ecco che risulta utile ed efficace alternare trattamenti di massoterapia lombare o cervicale a trattamenti di massoterapia agli arti superiori o trattamenti di massoterapia agli arti inferiori.
  • Nel caso in cui il mal di schiena sia provocato da una postura scorretta possiamo ricorrere a dei cicli di massaggio posturale alternati a massaggio muscolare.
  • In presenza di punti di scatto si preferirà un trattamento trigger point.
  • Nel caso in cui il mal di schiena sia provocato dalla presenza di contratture sulla parte muscolare o muscolatura irrigidita effettuare dei cicli di massaggio decontratturante.
  • Se invece il mal di schiena nasce per delle tensioni provocate da stress eccessivo preferire cicli di massaggio svedese: trattamento rilassante profondo che lavorerà positivamente sullo stress e allo stesso tempo “scioglierà” tutte le varie parti muscolari contratte.
  • Si consiglia infine di alternare trattamenti di massaggio a trattamenti di stretching posturali per mantenere la muscolatura al suo stato ottimale e prevenire così eventuali mal di schiena.

Tutti i trattamenti sopracitati combattono sia lo stress che il dolore, è dunque bene praticarli con regolarità per lavorare sul mal di schiena e prevenirne la comparsa.

Condividi questo articolo

Disclaimer:

Gli articoli contenuti in questa sezione hanno puro scopo divulgativo/informativo e non intendono sostituire il parere del medico. I contenuti di cui sopra pertanto non sostituiscono le pagine ufficiali dei corsi e dei prodotti, dove, invece, sono presenti informazioni aggiornate e dettagliate.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SERVIZI DIABASI®

SERVIZIO ‘MASSAGGIATORE PROTETTO’

Ottieni consulenza professionale in caso di controlli delle realtà accertatrici o tentativi di rivalsa da parte di clienti.

SCOPRI

SERVIZIO ‘DIDATTICA SICURA’

Un professionista DIABASI® a tua disposizione per chiarimenti sulle Tecniche da usare di fronte a determinate casistiche.

 

SCOPRI

SERVIZIO ‘LEGGI E FISCO’

Tutte le informazioni e il nostro supporto sugli aspetti legali, fiscali e giuridici riguardanti la professione del Massaggiatore.

SCOPRI

SERVIZIO ‘DIABASI® PARLA CON IL TUO COMMERCIALISTA’

I massimi esperti DIABASI® chiariscono con il tuo commercialista le migliori soluzioni legali e fiscali per te.

SCOPRI

SERVIZIO ‘WELFARE’

Usa i Voucher aziendali per pagare la tua formazione e ottenere grandi risparmi.

SCOPRI

Potrebbe interessarti anche: