L’arte del massaggio è in assoluto la pratica naturale più conosciuta e popolare. Sono sempre più i professionisti specializzati nell’ambito del benessere e le tipologie di massaggio che è possibile provare sono variegate e molteplici. La professionalità di un operatore del benessere passa anche dai prodotti per massaggio da lui utilizzati. Infatti, è proprio la qualità di questi ultimi che spesso dona un valore aggiunto alla seduta di massaggio.
Prodotti per massaggio: l’olio essenziale
Il prodotto professionale più utilizzato in ambito del massaggio è l’olio essenziale. L’olio da massaggio rende molto più piacevole una seduta di massaggio ed aumenta la sensazione di benessere. L’importanza di questo prodotto, in primis, è fondamentale per aiutare il massaggiatore a diminuire l’attrito, eseguendo in modo corretto ed efficace i movimenti propri della tecnica di massaggio scelta.
La capacità di assorbimento della pelle è uno dei fattori da tenere in considerazione durante la fase di scelta dell’olio essenziale. Infatti, come per tutti i prodotti per massaggio, essi devono essere compatibili con le caratteristiche fisiche e con lo stato di salute della persona che si sottopone alla seduta di massaggio. Tra gli oli più utilizzati troviamo l’olio di argan e l’olio di mandorla.
Oltre all’utilizzo di prodotti specifici, un massaggiatore professionista ha bisogno di validi strumenti professionali per svolgere al meglio la propria attività. Tra questi non può mancare il lettino da massaggio, che accompagna il massaggiatore sin dai primi momenti del suo percorso formativo e della sua carriera professionale. Il lettino può essere di due tipi: portatile oppure fisso.
La prima tipologia incarna perfettamente lo spirito dinamico del massaggiatore che opera al domicilio del cliente. Pertanto, si presta perfettamente a continui spostamenti e risulta richiudibile in poco spazio, rendendone facile il trasporto. Questo tipo di lettino è quello maggiormente usato anche in fase di formazione.
Per quanto concerne il lettino da massaggio fisso, quest’ultimo è spesso scelto dal professionista del benessere che svolge la sua attività presso il proprio studio e non ha necessità di spostamenti.
Le caratteristiche qualitative dei due prodotti sono generalmente le stesse ed i materiali che possono essere utilizzati sono il legno oppure l’alluminio, con quest’ultimo materiale “moderno” si riesce a donare maggiore leggerezza al lettino.
Disclaimer:
Gli articoli contenuti in questa sezione hanno puro scopo divulgativo/informativo e non intendono sostituire il parere del medico. I contenuti di cui sopra pertanto non sostituiscono le pagine ufficiali dei corsi e dei prodotti, dove, invece, sono presenti informazioni aggiornate e dettagliate.
Diventa Massaggiatore e Lavora Subito!
Cerca il Massaggiatore più vicino a Te!
Articoli Correlati
In estate peggiora il dolore cervicale? Prova la Massoterapia del Benessere
Introduzione Aria condizionata e Cervicalgia Estate e Cervicalgia Rimedi: Massoterapia Cervicale INTRODUZIONE Con l’arrivo dell’estate è possibile che, chi soffre di dolore cervicale, senta aumentare questa condizione. Questo porta fastidi alla persona, quali:...
5 curiosità sul Massaggiatore
Introduzione 5 curiosità sul Massaggiatore del Benessere Quante ore al giorno lavora un Massaggiatore del Benessere? Quanto guadagna il Massaggiatore? Come si "Ricarica" il Massaggiatore? Cosa Prova il Massaggiatore quando Massaggia? Il Massaggiatore può lavorare...
Adduttore Lungo: Massaggio e Anatomia
Cenni di Anatomia Inserzioni Palpazione Irradiazione Massaggio ADDUTTORE LUNGO: CENNI DI ANATOMIA Il muscolo adduttore lungo rientra tra i muscoli adduttori della coscia. Si associa al muscolo pettineo, all’adduttore breve, all’adduttore grande e al gracile, durante...
0 commenti